Fafnir è il nome del drago della saga dei Nibelunghi il cui sangue donava l’immortalità. Fafnir era il nome di una moto tedesca in produzione dal 1902 fino agli anni ’50. Fafnir era il soprannome di nostro padre che possedeva quella moto di cui andava fiero. È in onore di nostro padre che abbiamo chiamato questo vino Fafnir. Fafnir, Sangiovese di Romagna DOC Superiore, è un vino rosso biologico di colore rosso rubino denso, tendente al granato con buona consistenza. Fruttato, speziato, minerale, floreale con sentori di prugna, pepe, viola secca e sottobosco con nota terrosa.
Tipologia di vino
Vino rosso proveniente da agricoltura biologica
Denominazione
Sangiovese di Romagna DOC Superiore
Altitudine
90 m s.l.m.
Caratteristiche dei vigneti
Vigneti biologici messi a dimora dal 1970 al 2000 con 5.000 piante per ettaro, allevati a cordone speronato
Base ampelografica
Sangiovese (vari cloni, di origine romagnola e toscana) 90%, Syrah e Cabernet Sauvignon 10%, vinificati assieme in uvaggio
Resa per ettaro
1,3 kg per pianta
Epoca e modalità di vendemmia
Prima decade di settembre, raccolta a mano
Tecniche di vinificazione
Fermentazione a temperatura controllata e lunga macerazione sulle bucce /22 giorni); segue un periodo di affinamento in acciaio di 8 mesi, di cui i primi 4 sui lieviti
Affinamento
Minimo 4 mesi in bottiglia
Numero bottiglie prodotte
4000
Primo anno di produzione
2009